Il museo
Il Museo storico etnografico Valle di Blenio è allestito all’interno di uno splendido e monumentale palazzo del Cinquecento, costruito su mura più antiche (1461). La facciata è interamente affrescata con gli stemmi dei rappresentanti dei tre cantoni primitivi – i landfogti di Uri, Svitto e Nidvaldo – che dal 1501 al 1598 governarono il baliaggio di Blenio. Affreschi decorano anche l’interno dell’edificio, con gli stemmi delle famiglie eminenti della valle. Una prima sezione etnografica conserva oggetti relativi all’artigianato rurale, arte sacra, agricoltura, vinificazione, casearia e apicoltura, dando spazio a varie peculiarità della Valle di Blenio: il lungo amore con l’arte cioccolatiera, la dipendenza spirituale da Milano (rito ambrosiano) e le tradizionali milizie di ispirazione napoleonica.
Una nuova sezione riccamente illustrata con un archivio multimediale ricorda l’emigrazione bleniese, fra cui quella dei noti cioccolatieri, marronai, gelatai e ristoratori. Nella torretta una sala è dedicata a Mosè Bertoni (1857–1929), eminente botanico emigrato in Paraguay, dove fondò una colonia agricolo-scientifica basata su valori ideali. Una sezione di arte contemporanea espone opere di Giovanni Genucchi (1904–1979), uno dei maggiori scultori svizzeri del Novecento.
Una finestra sulla Valle di Blenio e oltre
Oltre alla sede di Lottigna, il Museo Valle di Blenio comprende anche la storica Cà da Rivöi di Olivone, dove il museo storico etnografico, celebre per la sua collezione di arte sacra, è allestito fra le mura di una tipica abitazione bleniese del 1658, che funse anche da scuola. Il Museo storico etnografico Valle di Blenio ospita con regolarità mostre temporanee che esplorano e approfondiscono vari aspetti della storia, cultura e paesaggio della
valle.
Esposizione temporanea “I due Castelli di Serravalle”
fino al 5 novembre 2023, Palazzo dei Landfogti Lottigna

È stata inaugurata domenica 2 aprile al Palazzo dei Landfogti di Lottigna l’esposizione temporanea su “I Castelli di Serravalle”, nata dalla collaborazione del Museo storico etnografico Valle di Blenio con l’Associazione Amici del Castello di Serravalle. L’esposizione mette in mostra le vestigia di Serravalle, e con esse il lavoro di ricerca scientifica e valorizzazione architettonica cui sono state sottoposte negli ultimi vent’anni. Un allestimento che intende raccontare le vicissitudini del castello attraverso un percorso a ritroso nel tempo, dai nostri giorni fino al Medioevo. A più di sette anni da una prima mostra di successo tenutasi tra le mura di Castelgrande a Bellinzona, alcuni tra i più pregiati oggetti ritrovati a Serravalle vengono nuovamente esposti al pubblico, questa volta in Valle di Blenio, nell’ambito di un’esposizione aggiornata e arricchita. L’esposizione è curata da Silvana Bezzola Regolini, archeologa e responsabile della campagna di scavi e della ricerca scientifica, e da Nicola Castelletti, architetto e museografo che ha firmato il progetto di valorizzazione e ed è visitabile dal martedì alla domenica dalle 14.00 alle 17.30 fino al 5 novembre 2023. È ancora possibile sostenere la realizzazione della mostra effettuando un versamento tramite TWINT o sul conto corrente postale dell’Associazione IBAN CH72 0900 0000 6500 6927 9, con la menzione “I Castelli di Serravalle”. |
![]() |
Un Totem RSI per la Valle di Blenio
Rinnoviamo il nostro invito a venirci a trovare per scoprire, consultare e visionare i contenuti del nuovo Totem RSI Valle di Blenio, che raggruppa svariate centinaia di contributi audio e video dedicati alla nostra valle raccolti dalla Radiotelevisione svizzera dagli anni ’30 a oggi.
Il Totem RSI Valle di Blenio è collocato al secondo piano del Palazzo dei Landfogti di Lottigna ed è possibile usufruirne gratuitamente durante gli orari di apertura del Museo, senza dover pagare il biglietto di entrata.
Associazione Museo Valle di Blenio
Se non siete ancora soci dell’Associazione, potete annunciarvi all’indirizzo di posta elettronica:
associazione@museovallediblenio.ch
Assemblea Associazione Museo Valle di Blenio
Cari Soci, amiche e amici del Museo,
l’Associazione Museo storico etnografico Valle di Blenio ha il piacere di invitarvi all’Assemblea di primavera che avrà luogo
mercoledì 29 marzo 2023
alle ore 20.00
presso il Palazzo dei Landfogti a Lottigna

Al termine dei lavori assembleari Cristian Scapozza, geomorfologo, professore presso la SUPSI e già curatore del Museo storico etnografico Valle di Blenio, presenterà il Portale cartografico interattivo dedicato al patrimonio storico, culturale e territoriale della Valle di Blenio.
L’assemblea è aperta ai soci e a tutti e tutte coloro che si interessano alle attività del Museo. Seguirà un momento conviviale offerto ai presenti.
Prossimi eventi
domenica 21 maggio 2023, Palazzo dei Landfogti Lottigna
Giornata internazionale dei Musei
in occasione della Giornata internazionale dei Musei, porte aperte in entrambe le sedi.
Presso il Palazzo dei Landfogti di Lottigna ci sarà la possibilità di visitare la nuova mostra “I (due) Castelli di Serravalle” insieme alla co-curatrice della mostra Silvana Bezzola Rigolini (Dr.), archeologa e storica, responsabile delle indagini archeologiche a Serravalle per l’Accademia di Architettura. Inizio alle 14:00 e alle 16:00 per le visite in italiano, alle 15:00 per la visita in tedesco.
Nel corso del pomeriggio a Lottigna verrà offerta al pubblico una merenda.
sabato 3 giugno 2023, ore 17.00, Palazzo dei Landfogti di Lottigna
Presentazione guida storico artistica del Castello di Serravalle
in collaborazione con l’Associazione Amici del Castello di Serravalle e il Comune di Serravalle, presentazione della guida storico artistica dedicata al Castello di Serravalle. Segue rinfresco offerto.
domenica 10 settembre 2023, ore 17.00, Palazzo dei Landfogti di Lottigna
Giornate del Patrimonio
in occasione delle Giornate del Patrimonio e in collaborazione con l’Associazioni Amici del Castello di Serravalle:
- ore 10:00 a Lottigna, visita guidata alla mostra “I (due) Castelli di Serravalle” da parte dei curatori della mostra “I (due) Castelli di Serravalle”, Silvana Bezzola Rigolini e Nicola Castelletti.
- A seguire ore 14:00 a Semione visita guidata al Castello di Serravalle.
Passate a trovarci per una bibita fresca o un gelato
Dal 18 maggio e per tutta la stagione, le bibite di Acqua Adula Sagl a Torre (http://acqua-adula.ch/) e i gelati dell’Azienda agricola Croce a Campo Blenio saranno in vendita a CHF 4.- presso l’accoglienza del Museo e potranno essere gustati in tutta calma nei suggestivi spazi del nostro giardino.
Un’ulteriore buona occasione per venire a trovarci!